Ehi, questa foto è ©

Che ruolo hanno i paggetti e le damigelle?

25/02/2021 Blog, Matrimoni

Uno dei momenti più attesi di tutto il matrimonio è sicuramente l’ingresso della sposa. Non importa se in chiesa ,  in una sala o in un giardino, quel momento in cui la sposa appare ai suoi ospiti e al suo sposo, è veramente  UNICO. Pertanto la scenografia non va sottovalutata e dunque il corteo deve essere perfetto. I paggetti e le damigelle sono in quel momento i protagonisti, la loro presenza spesso è indispensabile : nota allegra, tenera e piena di spontaneità per un matrimonio elegante, romantico e tradizionale .

Si ha una loro traccia già nei cortei di nozze cantati dai poeti latini ossia gli Amorini e le Grazie che accompagnavano al tempio la sposa sorreggendo le fiaccole accese e intonando l’inno a Imeneo, Dio delle nozze. Tuttavia il loro ruolo si consolida nella tradizione anglosassone: le Flower girl, bambine di età compresa tra i 3 e i 6 anni a cui è assegnato il compito di spargere i petali di fiori al passaggio della sposa e dei Ring Bearer, maschietti il cui incarico ufficiale è quello di portare il cuscino con le fedi. Queste figure sono quasi sempre accompagnate dalle damigelle d’onore della sposa, le sue amiche adulte e dai Best Man, aiutanti fidati dello sposo. Quella della damigella d’onore adulta è invece  una tradizione tipicamente americana.

In Italia si cambia scena: innanzitutto il loro numero può variare, si preferisce sempre un numero pari da 2 ad un massimo di 8 , mentre si superano i 12 solo nei matrimoni reali.  Di solito sono figli di parenti o amici della coppia o magari figli della sposa o dello sposo avuti in precedenti matrimoni, in questo caso però, devono essere seduti accanto ai genitori per testimoniare l’importanza della famiglia. I paggetti precedono la sposa all’entrata della chiesa e due alla volta entrano portando il porta fedi  oppure spargendo i petali , ad alcuni miei matrimoni abbiamo deciso per esempio di far portare anche  i libretti per la santa messa personalizzati e intonati con l’abito della sposa.

Ultimamente va di moda sorreggere una lavagnetta oppure un cartello con annunci o dediche speciali, dipende sempre dallo stile della cerimonia. Le damigelle invece seguono la sposa sorreggendo il suo velo e lo sistemano quando essa si è seduta. Indipendentemente dal loro ruolo, i paggetti e le damigelle emanano spontaneità, allegria, emozione e naturalezza, la loro presenza è solo amorevole e dolce, spezzano la formalità e regalano a volte qualche piccolo sano imprevisto.

Per questo motivo consiglio alle mie coppie di scegliere bambini abbastanza grandi da poter camminare bene, non devono essere troppo timidi per evitare che si distraggano o peggio, scoppino in un pianto esagerato,  fate capire loro che la  breve passeggiata in chiesa,  deve essere un divertimento e non una forzatura né un momento di imbarazzo. Attenzione : potrebbero anche cambiare idea all’ultimo minuto appena si trovano tanti occhi puntati addosso, è capitato in due dei matrimoni da me organizzati ,ecco perché insieme alla coppia facciamo una mirata selezione.

Riguardo il loro abbigliamento devono essere assolutamente in linea con il colore degli abiti degli sposi , allo stile del matrimonio e al colore, il resto lo faranno i dettagli : cerchietti floreali per le femminucce che si intonano con il bouquet della sposa, borsette o cappellini,  boutonniere e papillon per i maschietti.  Il supporto della wedding planner serve anche a questo : con il mio coordinamento non accadrà nulla, tutto filerà liscio e tu mia cara sposa chiuderai l’ingresso con grandissima emozione.